domenica 22 luglio 2007

Creazione dei livelli di regolazione.

I LIVELLI DI REGOLAZIONE sono simili alle regolazione delle immagini ma non hanno un effetto distruttivo sui pixel, e si possono modificare in un secondo momento.

Prendiamo una foto con una scarsa illuminazione dove i colori non risultano brillanti e nei bianchi si rileva una dominante bluastra. Per regolare questa immagine potremmo utilizzare IMMAGINE/REGOLAZIONE, ma siccome dovremmo fare continuamente delle prove per ottenere un buon risultato, ci ritroveremmo ad annullare e ripetere le regolazioni numerose volte.

Creiamo invece un LIVELLO DI REGOLAZIONE che troviamo sulla palette dei livelli, da qui potremo fare le nostre modifice senza però alterare la nostra immagine originale.
Come dicevo sulla palette dei livelli in basso ci sono delle icone, facciamo click su livello di regolazione con un cerchio bianco e nero, e scegliamo LUMINOSITA'/CONTRASTO.

La finestra di dialogo che si apre, permette di regolare manualmente le opzioni, e verranno regolate senza una regola precisa, le regolazioni varieranno di volta in volta a seconda dell'immagine che abbiamo da sistemare.

Premendo OK si confermano le modifiche e si può notare nella palette dei livelli la comparsa del livello di regolazione. Per poter modificare le impostazioni sucessivamente, basta fare doppio click sulla sua miniatura.

Si possono ovviamente creare quanti livelli di regolazione si desidera e per trovare le giuste regolazioni e impostazioni; si possono inoltre nascondere tali livelli e renderli visibili in un secondo momento oppure li si possono unire definitivamente all'immagine, rendendo le modifiche permanenti.

Nessun commento:

Posta un commento

scrivi un commento...