Quando si acquista una fotocamera digitale, la nostra scelta è spesso rappresentata dal numero dei megapixel del sensore, che oltretutto è impropriamente indicato come termine di risoluzione.
La risoluzione è il termine che indica la capacità della fotocamera di rappresentare i dettagli più fini, ed è il risultato tra il numero dei pixel del sensore e dalle prestazioni dell'ottiche dell'obbiettivo.
Indicare come risoluzione i megapixel è anche forviante, perchè raddoppiando il numero dei pixel non si raddoppia la risoluzione; passare da una fotocamera da 4 megapixel che realizza immagini da 2.400 x 1.800 pixel, a una da 8 megapixel con dimensione immagine da 3.200 x 2.400, l'incremento ottenuto è solo del 50%.
Se volessimo veramente raddoppiare la risoluzione effettiva dovremmo passare ad una fotocamera da 16 megapixel.
Posso anche dire che aumentando il numero dei pixel ma lasciando invariata la dimensione del sensore, non otteniamo un vantaggio, così si riduce solo la dimensione di ogni fotosito e quindi l'area destinata alla raccolta della luce, il che diminuisce di fatto la sensibilità.
Questo problema viene in parte risolto amplificando il segnale, ma così abbiamo anche ottenuto l'amplificazione del rumore, che viene rappresentato sotto forma di una sorta di granulosità ben visibile.
Quando dobbiamo valutare un acquisto, non basiamolo quindi solo sui megapixel, ma facciamo molta attenzione alla qualità dell'ottica e alla dimensione del sensore, e se proprio volete un consiglio, acquistate on-line che costa meno e con pochi clic vi permette di consultare numerose schede tecniche di prodotto, utilizzate i megastore che vendono di tutto solo per vedere e toccare con mano la fotocamera dei vostri desideri, ed infine se volete dei consigli perchè ne capite veramente poco rivolgetevi a rivenditori seri di foto-cine-ottica.
La risoluzione è il termine che indica la capacità della fotocamera di rappresentare i dettagli più fini, ed è il risultato tra il numero dei pixel del sensore e dalle prestazioni dell'ottiche dell'obbiettivo.

Se volessimo veramente raddoppiare la risoluzione effettiva dovremmo passare ad una fotocamera da 16 megapixel.
Posso anche dire che aumentando il numero dei pixel ma lasciando invariata la dimensione del sensore, non otteniamo un vantaggio, così si riduce solo la dimensione di ogni fotosito e quindi l'area destinata alla raccolta della luce, il che diminuisce di fatto la sensibilità.
Questo problema viene in parte risolto amplificando il segnale, ma così abbiamo anche ottenuto l'amplificazione del rumore, che viene rappresentato sotto forma di una sorta di granulosità ben visibile.
Quando dobbiamo valutare un acquisto, non basiamolo quindi solo sui megapixel, ma facciamo molta attenzione alla qualità dell'ottica e alla dimensione del sensore, e se proprio volete un consiglio, acquistate on-line che costa meno e con pochi clic vi permette di consultare numerose schede tecniche di prodotto, utilizzate i megastore che vendono di tutto solo per vedere e toccare con mano la fotocamera dei vostri desideri, ed infine se volete dei consigli perchè ne capite veramente poco rivolgetevi a rivenditori seri di foto-cine-ottica.
Nessun commento:
Posta un commento
scrivi un commento...