giovedì 26 luglio 2007

DA 90 ANNI UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO: BUON COMPLEANNO, NIKON.


BUON COMPLEANNO, NIKON.
Era il 25 luglio 1917 quando, dalla fusione di tre piccole industrie, vide la luce la Nippon Kogaku (Ko = luce; gaku = studio), azienda nata con lo scopo di fornire materiale ottico di precisione alla Marina Imperiale Giapponese. L’Europa, ed in particolare la Germania, era la principale produttrice di questo genere di materiale ma la Prima Guerra Mondiale rese necessario per il Giappone, alleato con Stati Uniti ed Inghilterra contro la Germania, dover disporre di un’azienda ottica indipendente dall’estero.

Proprio per questi motivi strategici e di sicurezza nazionale nacque la Nippon Kogaku, che nel 1918 avviò una fonderia per la produzione e la lavorazione in proprio dei vetri. Questa specializzazione si rivelerà poi elemento fondamentale nella storia di questa azienda: siamo di fronte alle origini della tecnologia Nikon.

Nel 1932 venne registrato il nome “Nikkor”, derivante dalla grande valle giapponese ricca di templi e religiosità (“Nikko”) e dall’allora molto in voga abitudine di aggiungere una “r” nella denominazione degli obiettivi tedeschi (come Tessar, ad esempio).

Gli anni trenta videro il settore ricerca e sviluppo della Nippon Kogaku crescere enormemente e nel 1937 furono prodotti tre obiettivi Nikkor…erano per una fotocamera Canon! Nel 1939 la Nippon Kogaku venne quotata in borsa, a dimostrazione che ormai la società aveva acquisito una dimensione nazionale.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, tutta la produzione dell’azienda giapponese venne indirizzata verso apparecchiature di interesse militare; va ricordato che le due corazzate nipponiche (le più grandi mai costruite al mondo) Musashi e Yamato, furono dotate di sistemi ottici Nippon Kogaku.

La Seconda Guerra Mondiale vide alleata al Giappone la Germania, e di qui si intensificarono i rapporti tra la Nippon Kogaku e la Carl Zeiss – il più antico produttore di lenti ed obiettivi - , con un conseguente innalzamento del livello qualitativo dei prodotti.

La fine della guerra e la crisi economica conseguente alla sconfitta del Giappone, costrinse l’azienda ad un ridimensionamento: occorreva trovare nuovi prodotti e nuovi mercati per sopravvivere in un momento così difficile dell’economia nazionale ed il mercato delle macchine fotografiche era sicuramente molto vicino ai prodotti fino ad ora realizzati.
Nel 1946, fu avviata la produzione sperimentale di 20 fotocamere a telemetro. Nasceva, nello stesso periodo, il nome definitivo, derivante dalle iniziali dei due nomi: NIppon e KOgaku, a cui venne aggiunta una “N” finale, per una migliore pronuncia

Nel 1948 nacque la prima Nikon, ovvero il modello I, caratterizzato da un formato particolare (24x32, denominato “Nippon size”), non compatibile però con la montatura standard dei tealini Kodachrome, che allora monopolizzavano il mercato. Anche se commercialmente non fu un successo, questo primo prodotto segnò l’ingresso ufficiale di Nikon nel mercato delle macchine fotografiche.

Nel 1950 gli obiettivi Nikkor fotografarono la guerra di Corea ed iniziarono ad essere utilizzati e ampiamente recensiti da famosi reporter americani: il brand giapponese stava iniziando ad essere sinonimo di qualità d’immagine superiore.
Nel 1954 venne finalmente presentata la prima Nikon dotata di formato intero 24x36, decisamente più commerciale di quelli utilizzati nei modelli precedenti…ormai Nikon, era partita alla conquista del mondo fotografico.

Nel 1959 venne presentata una reflex destinata ad entrare nella storia della fotografia: la Nikon F.
Grazie alle sue prestazioni superbe ed alla robustezza del suo corpo camera, venne utilizzata dai fotoreporter durante la guerra del Vietnam e rimase in produzione fino al 1979! 20 anni di regno indiscusso che cambiarono il mondo della fotografia.
La Nikon F ed il sistema Nikon (e Nikkor) era infatti il primo sistema fotografico professionale caratterizzato da ottiche e mirini intercambiabili, che consentiva di avere uno strumento adatto a tutte le situazioni di scatto, dal reportage al ritratto, dalla macrofotografia alle foto d’architettura.
Il mitico innesto a baionetta “F-mount”, garanzia di compatibilità con tutte le ottiche Nikkor, ha accompagnato tutte le reflex Nikon, dalla prima Nikon F alle ultime digital reflex dei giorni nostri.

Oggi,la fotografia digitale è ormai diventata uno “standard”, i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi, le caratteristiche dei modelli sono spesso sempre più simili tra loro: in questo contesto, frenetico e per certi versi imprevedibile, decisamente diverso da quello del secolo scorso, Nikon ha sempre mantenuto la sua identità, entrando certo “di peso” nel mercato digitale, ma non trascurando assolutamente la parte “professional” che l’ha sempre contraddistinta. E ne è testimone proprio il famoso attacco a baionetta “F-mount” delle reflex digitali che permette l’innesto su ogni corpo camera Nikon di ogni obiettivo Nikon: siamo di fronte a quasi 50 anni di compatibilità.

Nikon ha prodotto – in quasi mezzo secolo - oltre trentasei milioni di obiettivi Nikkor. Un traguardo storico che conferma il successo di cui godono gli obiettivi Nikkor e la qualità superiore riconosciuta da professionisti e fotoamatori di tutto il mondo.
La produzione quasi totalmente interna del vetro ottico necessario a realizzare gli obiettivi Nikkor garantisce l’eccellenza delle lenti e la conseguente superiorità delle ottiche Nikon.
Il trattamento particolare a loro riservato (come ad esempio il Super Integrated Coating o il Nano Crystal Coat e l’utilizzo di lenti asferiche) garantisce nitidezza e chiarezza dell’immagine assoluta.

L’evoluzione tecnologica costante degli obiettivi Nikkor accompagna da sempre lo sviluppo del mondo fotografico, assecondando ed a volte anticipandone le necessità ed i desideri. Le soluzioni altamente innovative (come ad esempio la funzione “Vibration Reduction”), oltre al miglioramento continuo nella velocità e nelle prestazioni della funzione autofocus, permettono di offrire sempre le migliori soluzioni alle esigenze di professionisti e fotoamatori, garantendo alle loro esigenze le migliori risposte in termine di risultati e qualità.

In tutto questo contesto “professional” non va dimenticato che, quest’anno, si festeggiano anche i 10 anni di Coolpix. Un compleanno nel compleanno, dunque, per un nome, Coolpix, che è più di un semplice marchio, è il simbolo stesso dell’evoluzione tecnologica nel mondo delle compatte digitali.
Gli oltre 60 i modelli di compatte digitali presentati sino ad oggi sono un ulteriore segnale della rincorsa di Nikon verso l’evoluzione tecnologica, verso il futuro.

Ma al di là di tutta questa tecnologia, occorre ricordare che una foto, prima ancora che di pixel, è fatta di raggi di luce che attraversano le lenti di un obiettivo. La specializzazione avviata nel 1918 nella produzione e lavorazione dei vetri, ancora oggi ci aiuta a capire alla perfezione perché la tecnologia Nikon sia la migliore al mondo: 90 anni di ricerca e sviluppo per la realizzazione di un prodotto sempre migliore.

E prima ancora che di luce la fotografia è fatta di emozione, di istinto, di passione.
Per questo chi acquista una Nikon non acquista solo una fotocamera, ma si assicura tutto il patrimonio di eccellenza, storia ed esperienza di un marchio che da 90 anni si impegna per offrire ai propri clienti, professionisti e fotoamatori, la tecnologia di domani.
Prodotti unici, inimitabili per qualità, tecnologia ed affidabilità: semplicemente migliori.

Nessun commento:

Posta un commento

scrivi un commento...